È necessaria una predisposizione elettrica?
Per installare una sauna — sia da interno che da esterno — è sufficiente una presa di corrente monofase o trifase dotata di salvavita. Il punto elettrico deve essere dimensionato in base alla potenza della stufa scelta, così da garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.
Serve uno scarico dell’acqua?
No, non è necessario. Le saune finlandesi tradizionali o a infrarossi richiedono soltanto l’alimentazione elettrica. Solo nel caso di bio-saune professionali installate in centri benessere o strutture ricettive, può essere utile predisporre un carico e scarico automatico dell’acqua, necessario per il funzionamento autonomo della stufa.
È semplice montare una sauna IGAN STYLE?
Sì, il montaggio è intuitivo e pensato per essere eseguito in modo rapido e preciso.
È sufficiente avere un minimo di manualità e, per la parte elettrica, l’assistenza di un elettricista qualificato (o di un fumista nel caso di stufa a legna).
L’intervento riguarda il collegamento della stufa, dei pannelli infrarossi e delle eventuali dotazioni aggiuntive come luci LED, centraline e sistemi di musicoterapia.
Come vengono consegnate le saune?
Ogni nostra sauna viene spedita su pallet, in kit di montaggio pratici e completi, con ferramenta, disegni tecnici e istruzioni chiare.
Tutto è pensato per rendere l’installazione semplice e veloce, senza rinunciare alla qualità artigianale e alla precisione del design.
Qual è la differenza tra SAUNA e BAGNO TURCO?
La differenza principale sta nel tipo di calore: la sauna utilizza calore secco (80–100°C), mentre il bagno turco offre calore umido (40–50°C). Di conseguenza, la sauna favorisce la sudorazione intensa, mentre il bagno turco è ideale per idratare le vie respiratorie.
Entrambi rilassano, ma in modi diversi. Quindi: Sauna o Bagno Turco? Scoprine di più!
HAI ALTRE DOMANDE? CONTATTACI E CERCHEREMO DI RISPONDERE A OGNI DUBBIO